November 28, 2023

happyhealthymama

Amazing parenting technician

Cameretta per bambini: meglio singola o doppia?

2 min read
Cameretta per bambini: meglio singola o doppia?

Sono meglio due stanze singole o una cameretta doppia? Questo è uno dei tanti dilemmi delle mamme e dei papà che hanno almeno due figli, ma qual è la scelta più giusta?

Indubbiamente, superata la fase più fanciullesca, ogni bambino ha bisogno di un proprio spazio da personalizzare e vivere. Di conseguenza, se le dimensioni della propria abitazione lo permettono, la scelta più giusta sarebbe quella di dare una stanza a entrambi i figli, anche se non per forza da piccoli in quanto i bambini in tenera età non necessitano di solitudine ma di condivisione e vitalità.

Quindi, avendo due stanze a disposizione, potreste dedicarne una alla nanna e l’altra ai giochi, almeno finché saranno piccoli.

I pro della cameretta condivisa

Se non si ha possibilità di spazio, i bambini possono condividere la camera traendo importanti benefici. Secondo gli esperti condividere uno spazio, come appunto la cameretta, favorisce l’incontro e a volte anche lo scontro, che però non deve essere visto come qualcosa di negativo poiché aiuta i bambini a darsi dei confini, a elaborare compromessi e a risolvere i conflitti tra fratelli senza l’intervento dei genitori.

Il video della settimana

Ma non è finita qui, in quanto dividere la stessa camera calma ed educa i bambini che dormono meglio e imparano a condividere i propri giocattoli e a rispettare l’altro.

Inoltre, tra di loro cresce la complicità e il più grande si sentirà in qualche modo responsabile del più piccolo, assumendo un comportamento protettivo molto tenero.

I contro della cameretta condivisa

Nonostante i tanti sforzi atti a mantenere una coesistenza pacifica, arrivati a una certa età ogni figlio/a rivendica il proprio spazio, specialmente se fino a quel momento ha dovuto condividere la stanza con un fratello o una sorella molto più piccoli o se i due sono un maschio e una femmina.

Gli svantaggi dipendono strettamente dai diversi ritmi di vita, in quanto il più giovane ha bisogno di più ore di sonno rispetto al più grande che invece ha bisogno di più calma per i compiti.

Giunti all’adolescenza poi ciascun figlio necessita del proprio spazio per forgiare la propria personalità. Inoltre pensare di tenere nella stessa cameretta un maschio e una femmina in età adolescenziale non è il massimo, soprattutto se entrambi rivendicano la loro indipendenza.

Con-divisione: come dividere una cameretta doppia

Se non avete a disposizione due camere singole e la cameretta doppia è abbastanza grande da poter essere in qualche modo suddivisa, potreste pensare di dividerla con una libreria divisoria tra i letti che permetterà ai bambini di vivere insieme mantenendo però ognuno il proprio spazio personale.

Leave a Reply

happyhealthymama.my.id | Newsphere by AF themes.